Categories: Arte Contemporanea

Something Resembling Truth

Fino al 10 dicembre alla Royal Academy di Londra sarà possibile vedere la più grande retrospettiva di Jasper Johns mai realizzata in Europa. Una splendida mostra, quella del pittore americano divenuto celebre per le serie delle Bandiere e dei Bersagli.

La sua prima personale a New York risale al 1958 e da allora Johns ha occupato una posizione centrale nel panorama artistico americano per quella sua grande capacità di annullare il significato che normalmente si conferisce agli oggetti, dando loro nuove attribuzioni e nuova dignità artistica. Johns si sofferma infatti, prevalentemente, su oggetti anonimi, sui luoghi comuni, ed è proprio il suo interesse per il quotidiano e la sua capacità di trasformare gli oggetti di questi mondi in icone e simboli, che gli hanno permesso di segnare una nuova direzione in un mondo d’arte che era dominato dall’espressionismo astratto. Quello che lo ha reso eccezionale, in un certo senso, è stato “semplicemente” fare qualcosa che nessuno aveva mai fatto prima.

Una delle sue opere più significative e conosciute è Flag, la sua personalissima versione della bandiera statunitense fatta con una tecnica pittorica tanto antica quanto complicata, l’encausto (che in greco significa ‘bruciato’); l’utilizzo di pigmenti colorati misti a cera, stesi e poi rifiniti in superficie con arnesi metallici scaldati. Una tecnica capace di conferire solennità e accrescere il valore degli oggetti semplici e comuni scelti da Johns per le sue rappresentazioni; un modo per dare un significato artistico a tutti i livelli.

E Johns, un’artista che non ha mai avuto bisogno di classificazioni – che anzi le ha sempre rifiutate (anche se i più lo inseriscono nel movimento New Dada accanto a Rauschenberg, entrambi vicini al Nuovo realismo francese, furono gli apripista della pop art) – e che non ha mai sentito il bisogno di spiegarsi, di razionalizzare il proprio lavoro.

“One hopes for something resembling truth, some sense of life, even of grace, to flicker, at least in the work”, ha detto qualche annno fa. E non a caso la mostra di Londra titola Something Resembling Truth, qualcosa che assomiglia al vero, una riflessione sull’arte, su quello che essa può darci o che sembra darci, sulla restituzione di una realtà che può essere diversa. Da non perdere.

Recent Posts

L’intervista ad Alessandro Benetton: “L’Italia ha dimostrato che può farcela”

Il presidente della Fondazione che ha organizzato i Mondiali di sci: “A volte ci buttiamo…

5 anni ago

Alessandro Benetton: «Sostenibilità, legalità e sicurezza, abbiamo tracciato la strada per le Olimpiadi»

Per giorni lo si è visto muoversi, da una pista all'altra, indossando la giacca blu…

5 anni ago

Alessadro Benetton: “Dalle Dolomiti Unesco lanciamo un messaggio di fiducia e di speranza”

Il saluto di Alessandro Benetton, presidente della Fondazione che cura l'evento iridato “Vincere questa sfida…

5 anni ago

Mondiali di sci alpino: Cortina d’Ampezzo salva il giro d’affari di 50 milioni

Pur senza spettatori il Mondiale di sci di Cortina è pronto al decollo. Stasera la…

5 anni ago

La sfida già vinta: “Hotel, viabilità e tanto altro, ecco l’eredità per l’olimpiande”

C’è un filo rosso lungo 89 anni che unisce Paula Wiesinger, Celina Seghi e Giuliana…

5 anni ago

Alessandro Benetton: “I Mondiali? Un gioco di squadra”

Alessandro Benetton, presidente di Cortina 2021, racconta. Niente entrate dai biglietti, ma grande collaborazione alcuni…

5 anni ago