various vintage elements on old worn backgrounds different concepts
Dal 28 aprile al 21 maggio Roma e Bari ospiteranno le immagini vincitrici del World Press Photo 2017, per raccontare un anno di cronaca, attualità, guerre, emergenze, ambiente e sport attraverso gli obiettivi dei più grandi fotografi internazionali.
Photo of the Year: An Assassination in Turkey, ne hanno parlato tutti. Il soggetto dello scatto è Mevlüt Mert Altıntas, un poliziotto fotografato pochi istanti dopo aver sparato all’ambasciatore russo in Turchia Andrey Karlov. L’omicidio è avvenuto ad Ankara il 19 dicembre scorso durante l’inaugurazione di una mostra. A scattarla è stato Burhan Ozbilici di The Associated Press, che senza rendersi conto ha scattato una di quelle foto che fanno lo storia, che loro malgrado riescono a cogliere l’attimo in cui tutto cambia, in cui le persone agiscono con conseguenze nette e potenti, violente ed irreparabili in questo caso. Ozbilici era lì quel giorno e non ha potuto esimersi da quello che il suo essere giornalista lo obbligava a fare: registrare ciò che stava accadendo, realizzando l’intera sequenza dell’assassinio che si stava consumando davanti ai suoi occhi.
Lo scatto che ha vinto il World Press Photo è più precisamente quello che ritrae il killer in piedi con la pistola in una mano e l’altra alzata ad indicare il cielo, il corpo dell’ambasciatore è a terra davanti a lui. Fin da subito in molti hanno notato il valore “estetico” di questa foto; le luci perfette, l’abbigliamento e la postura dell’omicida, i quadri appesi che si stagliano nitidi sul muro bianco… una composizione, precisa ed efficace, tanto quanto la realtà. E proprio questa composizione è stata colta dal fotografo, lasciando a bocca aperta per il risultato ottenuto.
Qualcuno si è domandato come abbia fatto in quella situazione a scattare e a tal proposito mi ha colpito molto il commento di Letizia Battaglia, una delle figure più importanti della fotografia contemporanea: “Piena di ammirazione per il fotografo, è molto importante che ci siano persone che rischino. Non accetto moralismi sul reportage, le cose devono essere raccontate. Lo scandalo è che le cose avvengano, se non ci sono i fotografi le cose si dimenticano”, ed è proprio vero.
Il presidente della Fondazione che ha organizzato i Mondiali di sci: “A volte ci buttiamo…
Per giorni lo si è visto muoversi, da una pista all'altra, indossando la giacca blu…
Il saluto di Alessandro Benetton, presidente della Fondazione che cura l'evento iridato “Vincere questa sfida…
Pur senza spettatori il Mondiale di sci di Cortina è pronto al decollo. Stasera la…
C’è un filo rosso lungo 89 anni che unisce Paula Wiesinger, Celina Seghi e Giuliana…
Alessandro Benetton, presidente di Cortina 2021, racconta. Niente entrate dai biglietti, ma grande collaborazione alcuni…